//////////////

Le “Ciclovisite all’architettura moderna” sono itinerari in bicicletta per promuovere la conoscenza dell’architettura moderna e contemporanea bolognese. Aperte a tutti e organizzate dalla Commissione Cultura dell’Ordine Architetti Bologna, sono state proposte alla cittadinanza per la prima volta nel 2007 e raccolgono, da allora, un pubblico vario, curioso e appassionato.
Con questa formula ho voluto coniugare la passione per la città del Novecento e per i velocipedi.


CICLOVISITA 1 > GIUSEPPE VACCARO

Giuseppe Vaccaro (Bologna 1896 – Roma 1970) è una figura chiave della cultura architettonica della prima metà del XX secolo, figura ancora non così ampiamente esplorata e degnamente riconosciuta, invece emblematica per una rilettura delle vicende connesse al momento del razionalismo e della sua evoluzione in Italia. Il legame di Vaccaro con Bologna, che permane nonostante il trasferimento a Roma, offre l’occasione per confrontarsi con un contesto urbano di alta qualità formale e di grande tradizione storica, sperimentando forme e tecniche di innovazione ed aprendo la cultura locale verso più dinamiche esperienze. L’attenzione per il rapporto del moderno con l’ambito storico, la cura pulita e raffinata dei dettagli assecondata dall’uso calibrato e sempre schietto dei materiali, la dedizione per lo sviluppo di articolati modelli insediativi destinati all’edilizia popolare, la maestria nell’organizzare sistematicamente e con chiarezza le strutture edilizie più complesse, ricorrono con bella e gratificante costanza nelle opere bolognesi ed in tutto il lavoro di Vaccaro, testimonianza viva ed attuale della capacità che ha la buona architettura di interpretare al meglio le aspettative e le dinamiche della società. L’oblio che una parte della cultura italiana ha gettato in passato sulla sua opera appare oggi impotente davanti alla forza ed alla vitalità che riescono a trasmetterci le realizzazioni, nel trascorrere del tempo e delle generazioni degli “abitatori”.

///////////

ITINERARIO CICLOVISITA

   CENTRO SPORTIVO DELLO STERLINO
       1967-1971 (con A. Vitellozzi)

2    CASE PER LA COOPERATIVA MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA
       1929-31  Lotto D – 6 appartamenti in Viale Gozzadini

3    PALAZZINA FRABBONI – POSSATI
       1956-59   Piazza di Porta Santo Stefano (con R. Palazzoli)

4   CASE PER LA COOPERATIVA MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA
       1929-31  Lotto B – 8 appartamenti in Via Vascelli

5   CASE PER LA COOPERATIVA MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA
       1929-31  Lotto C – 9 appartamenti in Piazza di Porta Sant’Isaia

6   NUOVA SEDE DELLA SCUOLA SUPERIORE DI INGEGNERIA
       1931-35  Viale Risorgimento, nel parco dell’Ex-villa Cassarini (con G. Rizzoli)