Corte di Cadore - ex Villaggio EniINTERNOFOTO 2 – VILLAGGIO ENI – CORTE DI CADORE
25-26-27 LUGLIO 2014

Workshop residenziale di fotografia di architettura al Villaggio Eni di Corte di Cadore. Il Villaggio fu progettato dall’architetto Edoardo Gellner tra il 1954 e il 1963, con la collaborazione di Carlo Scarpa per il progetto della chiesa.
L’eccezionale scenario di Corte, tra architettura, design e paesaggio, sarà il soggetto da ritrarre, offrendo l’ occasione di visitare il Villaggio anche negli ambiti normalmente chiusi al pubblico.
Una “immersione” di tre giorni tra le opere di Gellner, significative testimonianze del Novecento italiano, per scoprirne dall’interno le caratteristiche progettuali e per imparare a interpretarne lo spirito attraverso l’obiettivo della macchina fotografica.
>scopri tutte le info su internofoto

ISCRIZIONI

La richiesta di partecipazione al workshop deve essere inviata entro il 10 luglio 2014 scrivendo ainternofoto@gmail.com, seguirà nostra mail di conferma iscrizione.

I partecipanti in seguito dovranno prenotare l’alloggio scegliendo tra le opportunità indicate qui sotto.

Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento del 14° partecipante, e comunque il workshop si svolgerà con un numero minimo di 10 adesioni.

____________________________________

COSTO DEL WORKSHOP E DEL SOGGIORNO

Quota workshop:

  • 150 euro + oneri fiscali (4% contributo integrativo INARCASSA + IVA 22%), fatturabile.

Il pagamento della quota workshop va eseguito tramite bonifico bancario entro il 10 luglio (scadenza iscrizioni), una volta ricevuta la conferma di iscrizione.

Quota pernottamenti:

  • La prenotazione e il pagamento per il soggiorno andranno regolati entro il 10 luglio, dopo la conferma iscrizione, direttamente con la struttura alberghiera ospitante,
    da contattare qui > Corte delle Dolomiti

Per il pernottamento sono previste quattro opzioni, a mezza pensione (colazione + cena); prezzi a persona, al giorno:

A – Hotel Boite – camera singola: 65 euro

B – Hotel Boite – camera doppia: 55 euro

C – Residence Corte – monolocale per due persone: 37 euro

D – Residence Corte – bilocale per quattro persone: 29 euro

La cena è prevista per tutti presso il ristorante dell’Hotel Boite, con menù a scelta (3 primi e 3 secondi, buffet di contorni e dessert).

Sono esclusi pranzi e spese di viaggio.

____________________________________

DISDETTE

Eventuali disdette vanno comunicate appena possibile ecomunque tassativamente entro il 15 luglio, con rimborso dell’intera quota versata; dopo tale data non si potranno riconoscere rimborsi.

____________________________________

ASSICURAZIONI

Internofoto, nelle persone dei suoi curatori Oscar Ferrari e Daniele Vincenzi, non è responsabile degli eventuali danni a persone o cose durante la permanenza al workshop, così come i proprietari e i gestori delle strutture che accolgono il workshop stesso. La firma in calce alla scheda di iscrizione, consegnata dai singoli partecipanti all’apertura del workshop, solleva Internofoto e gli altri soggetti citati da qualsiasi responsabilità.

____________________________________

STRUTTURE OSPITANTI

L’Hotel Boite e il Residence Corte sono storici edifici che fanno parte integrante del progetto originario del Villaggio Eni, perfettamente funzionanti e conservati rispettando gli arredi e spazi dell’epoca, creati da Edoardo Gellner.

I prezzi proposti per il soggiorno, facilitati rispetto al listino, sono stati concordati con la gestione sulla base di due notti di permanenza e con un numero minimo di partecipanti; ci siamo adoperati per contemplare varie opportunità.

Questi soggiorni li riteniamo finalizzati allo spirito “immersivo” del workshop, non vogliono essere una mera imposizione …

Tale collaborazione con la società Corte delle Dolomiti (che gestisce hotel, residence e spa di Corte) ci permette inoltre di accedere a strutture del villaggio normalmente precluse al pubblico – come la Chiesa e la Colonia.

Visita il sito web della struttura ospitante:

Hotel Boite

Residence Corte

___________________________________

CREDITI FORMATIVI

I workshop di Internofoto sono proposti in collaborazione con l’Ordine Architetti Bologna, che ha richiesto al Consiglio Nazionale n°10 crediti formativi per gli architetti che parteciperanno al corso.

____________________________________

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Il workshop è aperto a tutti, è necessaria la conoscenza degli elementi di base della fotografia (lunghezza focale, tempo e diaframma di esposizione). Per poter seguire il workshop sarà fondamentale che ogni partecipante conosca il funzionamento della propria macchina fotografica: ogni modello ha infatti un software diverso e, viste le circostanze, non sarà possibile spiegare ai singoli il software di ogni macchina.

Ogni partecipante dovrà arrivare al workshop munito di macchina fotografica; sono inoltre fortemente consigliati un cavalletto con bolla sulla slitta portaflash e un computer portatile per la selezione delle foto.

Potrà essere utilizzata qualsiasi macchina fotografica: sono preferibili le reflex, ma può essere adoperata anche una compatta. Non sono consigliati gli smartphone perchè non consentono le regolazioni di ripresa propri delle macchine fotografiche.

Il corso fornirà informazioni tecniche, ma insegnerà soprattutto a guardare all’architettura in modo fotografico.

È infine consigliato avere con sé materiale per prendere appunti.

____________________________________

RITROVO PARTECIPANTI

Venerdì 25 luglio 2014, ore 19.00 – Hotel Boite di Borca di Cadore

Ritrovo partecipanti e alloggiamento nelle strutture.

Corte di Cadore è raggiungibile in automobile, oppure in treno (fino a Calalzo) + autobus di linea (fermata Agip – Borca di Cadore), ed anche con autolinee > Cortina Express

PROGRAMMA WORKSHOP

Il programma è indicativo, utile per illustrare le varie fasi del workshop, che sarà comunque improntato a un carattere informale e di piena libertà comunicativa tra partecipanti, docenti e accompagnatori, durante l’intero soggiorno. Le varie tappe si potranno adattare di comune accordo per cogliere al meglio le opportunità offerte dal luogo: le collaborazioni che abbiamo avviato con i gestori di quelle strutture ci permetteranno di visitare ambiti del villaggio normalmente chiusi al pubblico.

Obiettivo di Internofoto è proporre un’esperienza immersiva, in un clima informale di condivisione.

Venerdì 17 luglio

ore 19.00

Ritrovo presso l’Hotel Boite. Accoglienza dei partecipanti e sistemazione nelle stanze dell’hotel o negli appartamenti del Residence Corte, entrambi facenti parte del progetto originario del Villaggio.

ore 20.00

Cena al ristorante dell’Hotel Boite.

ore 21.30

Apertura del workshop e proiezione del film

“Villaggio Eni. Un piacevole soggiorno nel futuro” ITA 2013, regia di Davide Maffei, con la presenza degli autori Davide Maffei e Alessandro Barbieri.

Sabato 18 luglio

ore 9.00

Prima colazione

ore 10.00

Breve introduzione ai canoni fondamentali della fotografia di architettura, a cura di Oscar Ferrari. A seguire, visita all’architettura del Villaggio Eni, con cenni sulla concezione progettuale dell’opera, a cura di Daniele Vincenzi.

Ore 13.30

Pranzo in loco, da definire insieme ai partecipanti.

Ore 15.00

Prima esercitazione di ripresa. Ogni partecipante potrà fotografare sotto la guida personale del fotografo e con la possibilità di chiedere qualunque consiglio.

Ore 18.00

Revisione collettiva dei materiali prodotti.

Domenica 19 luglio

Ore 9.00

Prima colazione

Ore 10.00

Seconda esercitazione di ripresa, sempre sotto la guida del fotografo, incontrando i vari edifici del Villaggio.

Ore 13.30

Pranzo in loco, da definire insieme ai partecipanti.

Ore 15.00

Valutazione complessiva delle fotografie e pubblicazione delle immagini migliori sul sito di Internofoto.

Ore 17.00

Conclusione del workshop e saluti ai partecipanti. A seguire i partecipanti potranno esercitarsi liberamente: i docenti del workshop saranno comunque a disposizione per eventuale assistenza…. fino all’ora del rientro!

https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?hl=it&hl=it&authuser=0&authuser=0&mid=z6CgxCOrk55Q.kojIZ1ixbxiA