__

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELL’EMILIA ROMAGNA
E ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI BOLOGNA

PROGETTO “GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2016”

“Patrimonio e cittadinanza. Cultura è partecipazione” eventi, visite guidate a monumenti e aree archeologiche, aperture di luoghi della cultura normalmente chiusi al pubblico (24 – 25 settembre 2016)

__

Il centro di Bologna. Dal disegno all’identità

Una visita guidata all’architettura moderna e contemporanea del centro di Bologna

Sabato 24 settembre 2016

dalle 10,00 alle 13,00 circa

Seguendo le tracce delle carte e dei disegni del patrimonio archivistico dell’Ordine degli Architetti di Bologna, si ripercorreranno assieme (all’architetto Daniele Vincenzi e) al Gruppo Archivi dell’Ordine alcuni luoghi che hanno costruito l’identità della città. Il percorso partirà dalla sede della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna – Sala della Scuola di archivistica, dove verranno presentati il patrimonio e le attività a salvaguardia degli archivi che rappresentano l’immagine della città.

Il tracciato è articolato attraverso alcuni temi storici e sociali, che riallaccerranno luoghi e vicende, gli autori e I loro lasciti archivistici.

 

Tracce di percorso

  • IL COMMERCIO > Valigeria Cremonini; Sartoria Corradi; Negozio Schiavio (architetto De Angeli)
  • LA FINANZA NAZIONALE > Banco di Napoli (ingegnere Muggia)
  • LA CULTURA DELL’ARTE > Allestimenti all’Archiginnasio (architetto Pancaldi), Aula di Storia dell’Arte (architetto De Angeli) e studi professori Arti Visive (architetto Pancaldi), Pinacoteca Nazionale (architetto Pancaldi)
  • L’URBANISTICA / RISTRUTTURARE E RICOSTRUIRE > Scalea della Montagnola, Palazzo Maccaferri (ingegnere Muggia); Palazzo ANAS (architetto Saccenti)

a cura del Gruppo Archivi dell’Ordine Architetti Bologna

Nazareno Archetti, Luca Baietti, Angelo Balli, Monica Bianchi, Maria Carmela Maiuri, Cristina Medici, Giovanna Saccone, Daniele Vincenzi

> scarica il flyer in pdf