MEMO/BOX > ARTCITY 2016
I Libri Oggetto di Dante Bighi all’Atelier Corradi
In occasione di ART CITY – Artefiera 2016 dal 29 al 31 gennaio, i libri oggetto di Dante Bighi sono ospitati nell’ex Atelier di sartoria Corradi, oggi Cavallo Spose, in via Rizzoli a Bologna; un ambiente creato nei primi anni Cinquanta dall’architetto Enrico de Angeli e tuttora integralmente conservato e funzionante.
////
Oggetto dell’esposizione sono alcune opere di Dante Bighi (Copparo 1926, Milano 1994), grafico, artista e fotografo, attivo a Milano tra gli anni Sessanta e Novanta, dove è stato partecipe della vita culturale del tempo, grazie anche alla lunga frequentazione e collaborazione con Pierre Restany.
Le opere esposte sono i sei “libri oggetto”, realizzati tra il 1972 e il 1981, nei quali testi, immagini, impostazione grafica e tipografica ed anche gli stessi formati editoriali costituiscono un unicum del tutto originale e sperimentale, con i quali
Bighi ha raggiunto un riconoscimento in campo internazionale, e che dal 2011 sono entrati nella raccolta dei Libri d’artista dell’Archivio del 900 del Mart di Rovereto.
///
Le opere provengono dalla casa-studio Bighi, da lui stesso disegnata e costruita a Copparo nel 1962, che dal 2008 ospita l’omonimo centro studi. Un luogo denso di esperienze e sperimentazioni, che grazie a questa illuminata destinazione rivive oggi con numerosi e articolati progetti
///
MEMO/BOX è una piattaforma di percorsi tra ieri e oggi, che intreccia documenti e opere del Novecento alle realtà e alle visuali odierne, rinnovando energie ed esperienze non ancora sopite: una occasione di incontro tra luoghi non del tutto conosciuti al pubblico e percorsi creativi da riscoprire.
///
Esposizione a cura di Daniele Vincenzi e ambientazione sonora di Maurizio Carli Moretti per >Camere Sonore
Ricognizione fotografica di >Oscar Ferrari
In collaborazione con >Centro Studi Dante Bighi e >Ordine Architetti Bologna
Comunicazione e web >Aurora Toma
Grafica >Toni Giunta/Pablo Comunicazione
///
Orari di Apertura
> venerdì 29 gennaio h 10.00 – 20.00
> sabato 30 gennaio h 10.00 – 23.00
> domenica 31 dicembre h 10.00 – 20.00
Ingresso gratuito
Inaugurazione e sequenza sonora > venerdì 29 gennaio ore 18.30
///