La città passante. Spazi e storie di Galleria Cavour

A 60 anni dalla nascita di Galleria Cavour, inaugura il 1 febbraio la mostra La città passante. Spazi e storie di Galleria Cavour, primo degli eventi in programma per questo anniversario.

La storia di Galleria Cavour ci fa ripercorrere fondamentali vicende della città, Bologna, quando si ricostruirono o sostituirono vasti settori di essa, compromessi dagli eventi dell’ultimo conflitto mondiale. Gli interventi di riassetto in centro storico hanno spesso riguardato edifici di rilevante spessore architettonico ed artistico, generando riflessioni, ricerche e contrastanti valutazioni sui criteri con cui agire. Il caso esemplare del Palazzo dell’Archiginnasio, fra tutti, è legato strettamente al contesto edilizio di Galleria Cavour, luoghi accomunati dagli effetti dei bombardamenti del 29 gennaio 1944. A partire dalla ricostruzione degli anni ’50, Galleria Cavour è ravvisabile come un singolare laboratorio urbano, da osservare oggi sotto vari profili: l’approccio progettuale, le armoniche differenze, la dinamica urbana e sociale, la storia di costume locale e l’inesauribile rapporto tra antico e moderno. Attraverso questi spunti, nella Mostra si declinano i molteplici aspetti che legano così strettamente la Galleria alla città, interpretando lo spirito di accoglienza e di capacità relazionale con residenti e visitatori.
Insomma, la Mostra su Galleria Cavour conduce alla riscoperta di un passato relativamente recente e non del tutto conosciuto, e la proposizione di nuovi indirizzi e progettualità.

La mostra presenta anche un ricco materiale iconografico e di testimonianze appartenente alla sua storia nei decenni, dagli anni ’60 a oggi, riferito alle varie attività commerciali che qui si sono via via succedute: una vera e propria ‘narrazione per immagini’ di tante storie e tanti volti che hanno animato gli spazi di Galleria Cavour e che a buon diritto fanno parte di un pezzo di storia di Bologna.

/

venerdì 1 e domenica 3 febbraio ore 10-20
sabato 2 febbraio Art City White Night ore 10-24 | Ingresso gratuito | fino al 17 febbraio 2019 

 
Le tante iniziative ARTCITY 2019 in città > Scopri gli appuntamenti

Cura e allestimento: Daniele Vincenzi / Camere Sonore
Grafica: Toni Giunta / Pablo comunicazione
Web/contenuti digitali: Aurora Toma
Falegnameria: Mariano Araneo